Monte San Giovanni in Fistola area archeologica - Collalto Sabino, Provincia di Rieti

Indirizzo: 02022 Collalto Sabino RI, Italia.

Sito web: navegnacervia.it
Specialità: Museo all'aperto.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 14 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Monte San Giovanni in Fistola area archeologica

Monte San Giovanni in Fistola area archeologica 02022 Collalto Sabino RI, Italia

⏰ Orario di apertura di Monte San Giovanni in Fistola area archeologica

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Monte San Giovanni in Fistola: un'area archeologica autentica

Ubicada en Collalto Sabino, RI, Italia, Monte San Giovanni in Fistola è un'area archeologica che offre una esperienza unica e indimenticabile ai visitatori. Con un indirizzo preciso, 02022 Collalto Sabino RI, Italia, è facile da trovare e raggiungere. Per contattarli, puoi visitare il loro sito web: navegnacervia.it o chiamarli al loro numero disponibile.

Specialità: Museo all'aperto

Monte San Giovanni in Fistola è famosa per la sua specialità, il Museo all'aperto, che offre una vasta collezione di arte e reperti archeologici. Questo museo è un luogo ideale per scoprire la storia e la cultura della regione, e per chi cerca un'esperienza educativa e divertente al contempo.

Altri dati di interesse

La struttura è ingresso accessibile in sedia a rotelle, rendendola inclusiva per tutti i visitatori. Per chi cerca un'escursione più completa, c'è anche un ristorante dove poter gustare piatti locali e rinfrescanti. Il luogo è adatto ai bambini, rendendolo un ideale meta per famiglie.

Opinioni dei visitatori

Secondo le recensioni dei visitatori, Monte San Giovanni in Fistola è un'azienda molto apprezzata. Con una media di 4.6/5 stelle su Google My Business, è evidente che gli ospiti hanno riscontrato una grande soddisfazione con la loro visita. Molti hanno elogiato la bellezza delle rovine romane, il percorso facile da seguire e la vista panoramica. Tuttavia, alcuni visitatori hanno notato che all'interno del santuario sono presenti un mucchietto di ossa, il che potrebbe essere considerato un punto da attenzione per alcuni.

Recomandazione

Se stai cercando un'area archeologica autentica e divertente per la famiglia, Monte San Giovanni in Fistola è sicuramente una scelta eccellente. Con la sua vista panoramica, il museo all'aperto e la sua inclusività, è un luogo che offre qualcosa per tutti. Non perdere l'opportunità di visitarla e scoprire la storia e la cultura della regione. Puoi contattarla tramite il suo sito web o chiamandoli per pianificare la tua visita. Visita il loro sito web per imparare di più e non perdere l'occasione di ammirare le rovine romane di Monte San Giovanni in Fistola

👍 Recensioni di Monte San Giovanni in Fistola area archeologica

Monte San Giovanni in Fistola area archeologica - Collalto Sabino, Provincia di Rieti
Luca B.
4/5

Siamo partiti da Collalto e abbiamo seguito un percorso ben tracciato di circa 1 ora. Una volta arrivati in cima abbiamo trovato queste rovine romane, ben conservate. Inoltre è possibile entrare nel santuario, anche se all'interno abbiamo trovato un mucchietto di ossa..
Bella la vista, ci sono anche dei tavolini per Pic nic.
Percorso fattibile anche in famiglia, ben segnato e poco scosceso. Molto piacevole.

Monte San Giovanni in Fistola area archeologica - Collalto Sabino, Provincia di Rieti
Daniele P.
5/5

Percorso molto semplice tra vecchi sentieri e bosco , fino ad arrivare in cima dove si trova la chiesetta ed il resto degli scavi . Aria buona ed una vista mozzafiato. Circa un ora di cammino

Monte San Giovanni in Fistola area archeologica - Collalto Sabino, Provincia di Rieti
Tony D. C.
5/5

Luogo veramente bello, lo rifarei seguramente

Monte San Giovanni in Fistola area archeologica - Collalto Sabino, Provincia di Rieti
Andrea G.
5/5

Il monastero di San Giovanni in Fistola fu fondato tra il 1038 ed il 1048 dai Benedettini, intorno alla preesistente chiesa omonima e fu attivo fino al XII-XIII secolo, come testimoniato da sepolture rinvenute durante gli scavi di sistemazione archeologica dell'area. Il sito era già stato sede di un tempio dedicato a Giove Pollente, come rilevato da un'iscrizione della fine III sec a.C., rinvenuta insieme a bronzetti a figura animale e monete romane della stessa epoca.

Curiosità

Avete mai sentito parlare del sasso della vecchietta? Secondo un'antica leggenda, secoli addietro una vecchietta morì mentre andava in pellegrinaggio all'Eremo di San Giovanni, ma rimase insepolta ai bordi del sentiero. Da allora, chi sale all'Eremo deve raccogliere un sasso lungo il sentiero e portarlo fino alla base della salita finale, e lì depositarlo per contribuire alla costruzione della tomba

DA RIETI TODAY: Collalto Sabino, inaugurazione del sito archeologico di San Giovanni in Fistola

Si è concluso il progetto  promosso dalla Riserva Regionale Monte Navegna e Monte Cervia, sotto la direzione scientifica di Giovanna Alvino, responsabile di zona per la SBAL (Soprintendenza Beni Archeologici del Lazio), che ha visto coinvolti archeologi, antropologi e restauratori nel rinvenimento di oltre duemila anni di storia.

La chiesa medievale di San Giovanni in Fistola, sulla vetta dell’omonimo monte, è stata una fucina di ritrovamenti del tutto eccezionali. Gli archeologi hanno individuato un’importante area santuariale di epoca romana, caratterizzata dal tempio e dalle strutture ad esso connesse.

Il progetto ha visto realizzate due campagne di scavo e conseguente la messa in sicurezza restauro e monumentalizzazione del sito archeologico nel territorio di Collalto Sabino (Rieti), nella Riserva Regionale Monte Navegna e Monte Cervia. Il sito si trova sulla vetta del monte San Giovanni (1.021 mt sul livello del mare) nella Piana del Cavaliere – media valle del Turano.

Le opere di scavo hanno anche messo in evidenza tutto il monastero benedettino che fu fondato attorno alla chiesa originaria a partire dal XI secolo. E’ riemersa dal terreno l’intera cinta muraria, numerose stanze e percorsi, fornaci per la produzione del bronzo e della ceramica, aree di culto e di sepoltura, con il loro contenuto di vasellame, uno straordinario campionario della monetazione medievale, gioielli in argento e piccoli oggetti devozionali. Straordinari i frammenti di affreschi che decoravano numerosi ambienti, con bande di colori sgargianti ed elementi figurati, su tutti un frammento raffigurante la “Madonna del latte”.

Lo scavo ha quindi riportato alla luce oltre duemila anni di storia della valle e restituito alla comunità locale un monumento che fino a pochi anni fa giaceva allo stato di rudere.

Monte San Giovanni in Fistola area archeologica - Collalto Sabino, Provincia di Rieti
Morghi G.
4/5

Si parte da Collalto sabino e con poco più di un ora di camminata tra sali e scendi si arriva in cima a monte san Giovanni, nel bosco si incontrano due aree picnic ma zero fonti, arrivati c'è una chiesa e dei ruderi, si vede bene il velino e i paesi circostanti, consiglio di fare un anello per vedere il borgo di Collalto prima del rientro.

Monte San Giovanni in Fistola area archeologica - Collalto Sabino, Provincia di Rieti
Valerio M.
5/5

Posto fantastico con panorama mozzafiato. Area ad alto interesse storico per la presenza di un antica chiesa romanica del 853.

Monte San Giovanni in Fistola area archeologica - Collalto Sabino, Provincia di Rieti
Concetta I.
4/5

Tutto buono pasta fatta in casa carne ottima molto ospitali

Monte San Giovanni in Fistola area archeologica - Collalto Sabino, Provincia di Rieti
Francesco A.
5/5

Bella passeggiata fino alla cima di montr san giovanni

Go up